ESPERTI IN CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI DAL 1965
– PALI MEGA – MICROPALI – PALI IN ACCIAIO AVVITATI –
CONSOLIDAMENTI
CUSI, impresa fondata nel 1965 operante nel settore del consolidamento fondazioni, vanta un’esperienza e una professionalità che nessun’altra azienda vi potrà offrire. Da più di cinquanta anni realizza fondazioni profonde su pali per fabbricati esistenti risolvendo il problema dei cedimenti differenziali che causano lesioni nelle murature ridando stabilità e valore alla vostra casa. Tra i suoi servizi vi può offrire pali tipo mega in acciaio per fabbricati esistenti, micropali e pali in acciaio avvitati per nuove costruzioni.
anni di attività
clienti seguiti
regioni italiane
Interventi definitivi
Il valore di un fabbricato è dato soprattutto da ciò che non si vede, come le sue fondazioni. Se non garantiscono stabilità alla struttura portante anche le più belle finiture perdono di significato se compaiono crepe e lesioni sulle murature.
Per i fabbricati esistenti ammalorati da cedimenti differenziali realizziamo pali ad elevata capacità portante ad ampia sezione, spinti negli strati più profondi del sottosuolo e li agganciamo solidamente alle fondazioni perchè il vostro immobile possa esprimere tutto il suo valore.
Con una esperienza di più di 50 anni sappiamo qual’è la soluzione per ottenere risultati definitivi.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
tel. 0522 305300 – e.mail info@consolidamenti.expert
BLOG
LEGGI DI PIÙ
Le strutture prefabbricate ad uso industriale hanno tipicamente fondazioni su plinti, distribuiti su ampie superfici ogni singolo plinto può insistere su terreni con caratteristiche diverse fra di loro o soggetti a fenomeni esterni differenti. Il fabbricato in questione aveva subito un marcato cedimento di un unico plinto d’angolo, i cui effetti erano palesemente visibili dal distacco di un pannello esterno dal pilastro adiacente.
Sono stati scelti pali a contrasto tipo mega come tipologia di intervento per la possibilità di ottenere elevate portate anche in spazi confinati come in questo caso grazie all’ausilio di attrezzature molto compatte, la assenza di produzione di materiali di sfrido e fanghi durante l’infissione che in un ambiente già arredato significa un vantaggio per il cliente, per la sua predisposizione ad essere utilizzato immediatamente dopo alla sua realizzazione come contrasto per il sollevamento della fondazione esistente alla sua quota originaria.
Il plinto ha pianta quadrata con lato di 2.3 m, la configurazione ideale dei pali è di n. 4 lungo le diagonali. I pali sono stati dimensionati con diam. 177 mm sp 6.5 spinti a -7.0 m su una lente di ghiaia con una forza di infissione ultima di 40 ton.
LEGGI DI PIÙ
Ci troviamo nel caso in cui per consolidare la fondazione di un muro in sasso largo 100 cm si può intervenire solo dall’esterno perchè l’interno è abitato. Se ci trovassimo nell’ambito di una ristrutturazione si potrebbero realizzare micropali o pali infissi su entrambi i lati, collegarli con una trave in c.a. e attraversare il muro con adeguati profilati HE. Pensare di sostenere un muro così ampio dai forti carichi con una sola fila di pali eccentrici sarebbe stato assurdo, si sarebbero generate coppie troppo elevate da contrastare efficacemente con travi a sbalzo. Ci vengono in aiuto i pali mega assiali, composti pezzo sopra pezzo da spezzoni di tubo, in questo caso diam. 177 sp 6.5, infissi con un martinetto idraulico contrastato dal peso stesso della struttura.
La fondazione esistente era di tipo a sacco, priva di qualsiasi tipo di cordolo, la prima opera preparatoria da eseguire è stata quindi quella di realizzare uno : è stato scelto di inserire una trave HEA 240 per conci saldati e di aumentarne la superficie con traversini in HEA100 per sostenere la maggior parte della larghezza del muro.
LEGGI DI PIÙ
Nel caso di interventi di rafforzamento locale, volti a migliorare le caratteristiche meccaniche di elementi strutturali o a limitare la possibilità di meccanismi di collasso locale, è necessario valutare l’incremento del livello di sicurezza locale”. In sintesi, la norma definisce come “Riparazione o intervento locale” tutte quelle modifiche che il progettista apporta alla struttura senza snaturarne il funzionamento. Per funzionamento si intende la modalità con cui gli elementi sismo-resistenti (pilastri, setti, ecc.) reagiscono alla eventuale sollecitazione orizzontale.

Cusi snc
V. Dorso 10/a
Reggio Emilia, 42124
P.IVA: 00244340352
contattaci
Tel. 0522 305300
Cel. 348 3501005 – 348 2308052
E-mail: info@consolidamenti.expert
Orario d’apertura
Lunedì – Venerdì: 08:00 – 18:00
Sab: 08:00 – 13:00
Dom: CHIUSO